di Edoardo Marcarini
Volevo proporre ai lettori un nuovo articolo sulle grotte e sulla speleologia in generale vista, ora che ho finito il corso, con occhi nuovi e più consapevoli.
Ho però pensato che tediarvi con belle ed emozionate parole su qualcosa che ha fascino se sudato od osservato, sarebbe stato insoddisfacente e ripetitivo. Eccovi dunque qualche bella fotografia dalle viscere della terra, dalle Orobie, anzi da un po' dovunque.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi03Mh7_-y2I5b8lhNrBawhER1iehcCb-8c6YciaSXCydgldcbifO0RAdfHwwJtGzQQq_3mUlvXEd6XarKlHOrZc90ubY_8Wsm0XpLKlqjRWnBYi8mivEWMQBvrufVvGhP6GoVxDIy3OSQb/s640/corchia+fine+corso+%252834%2529.JPG) |
Concrezioni eccentriche, Antro del Corchia, Toscana (foto di Francesco Merisio) |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiHpfZrqvPqlD4kqehlu30rYRPfjWbuHOYpdfSuBJ6cFwrYA32vvUptfpf2YFL1k18iamv4S65t_LKyplrhFGDIChJzWCkHtymEEtJAWki29wDjT24cFhtooWZQMT1L6_5FphkRXfZ20dhE/s320/lorenzo+(27).JPG) |
Io strisciante dopo due risalite distruttive (un pozzo da
100m e un altro da 50m), Abisso la Dolce Vita, Arera |
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgI9Su2DNbf4hOvE5bHWe33EjKaH9bW0eFaqwjxlzMvy7H6-osDkFQKtjyPbTl-Cegl2xgrfPgQEblQshcBm2WvjF47H2oifbr14deOclWurBgdzrozQfqjSnbr16MAy-7ekhHnJJmFAB3e/s320/angelo+(61).JPG) |
Ancora io, alle spalle una colonna con colata,
Antro del Corchia(parte turistica), Toscana |
Nessun commento:
Posta un commento