Il 14 Aprile 2012 la Corte d'Appello conferma l'assoluzione per tutti gli imputati, condannando le parti civili al rimborso delle spese processuali.
La strage di piazza della Loggia è stato un attentato terroristico compiuto il 28 Maggio 1974 a Brescia,.
Una bomba nascosta in un cestino fu fatta esplodere mentre
era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista
indetta dai sindacati e dal Comitato Antifascista. L'attentato provocò la morte di otto persone e il ferimento di altre centodue.
Il finale è già stato svelato, ora i titoli di coda.
Le vittime:
Giulietta Banzi, anni 34, insegnante
Livia Bottardi, anni 32, insegnante
Euplo Natali, anni 69, pensionato
Luigi pinto, anni 25, insegnante
Bartolomeo Talenti, anni 56, operaio
Alberto Trebeschi, anni 37, insegnante
Clementina Calzari (Trebeschi), anni 31, insegnante
Vittorio Zambarda, anni 60, operaio
I fascisti:
Delfo Zorzi (oggi cittadino giapponese, non estradabile, con il nome di Hagen Roi), ex militante di Ordine Nuovo;
Carlo Maria Maggi;
Maurizio Tramonte;
Pino Rauti;
Francesco Delfino;
Giovanni Maifredi.
3 commenti:
Chi vuole capire sa chi è Stato...
Fonte: Wikipedia....Beccato! :)
Comunque grazie, sai essere sempre molto sensibile alle ricorrenze doverose della nostra memoria civica.
Voglio solo sottolineare che un incipit così drastico sull'assoluzione in secondo grado può risultare fuorviante:
tra prescriozione di alcuni reati minori e fattiscpecie penali molto legate all'insufficienza di prove (oggi "procedimento dubitativo")forse la corte del 2012 non aveva grande margine di giudizio... e di indagine, (sono passati trent'anni!!!).
La "colpa" è forse da ricercare nella mancanza quasi totale di volontà politica di allora. Se ci fossero stati dei seri interessi di giustizia nel 1974 forse il processo, anche a trentott'anni di distanza, avrebbe avuto esiti diversi.
Se poi hai veramente voglia di approfondire... potremmo leggerci insieme l'enorme volume di pagine delle sentenze (I e II grado) e delle fasi istruttorie...
Verissimo l'appunto sulla mancanza di volontà politica di allora... aggiungerei un'osservazione dell'inquitante ruolo giocato dai servizi segreti... come dicevo: sappiamo chi è Stato...
Posta un commento